La Storia

Brevetto Cassatina Dai Dai
Dal 1984 produciamo deliziose opere di gelateria artigianali, utilizzando solo ingredienti di prima qualità.

Prima di tutto la luce, calda, meridiana.
Poi il frinire delle cicale e una brezza lieve che si insinua tra i rami dei pini monumentali e salmastri. Infine lui: il mare che bagna il promontorio di Castiglioncello.
Qui ha avuto inizio la nostra storia. Qui Toni ha creato Dai Dai.
Qui abbiamo scelto di restare per proseguire il suo lavoro, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte aperto.

LE ORIGINI

Alla fine degli anni ’20 il gelataio del paese percorreva con il suo carretto, trainato dalla ciuchina Dorotea, i viottoli ghiaiosi e la pineta di Castiglioncello offrendo le sue cassatine di panna ricoperte di cioccolato, tenute in fresco in una salamoia di ghiaccio e sale. La dolce indolenza dei pomeriggi d’estate coglieva anche la ciuchina; così per ripartire era necessario un incoraggiamento: “dai…dai!!!” e il cammino riprendeva. “Dai Dai” diventò così per tutti anche il nome della buonissima cassatina. Poi arrivarono gli anni bui della guerra a cancellare il tempo della spensieratezza e a sconvolgere le esistenze.

GLI ANNI DELLA DOLCE VITA

Finito il conflitto, il gelataio aveva ripreso la produzione delle cassatine. Dorotea non c’era più, al suo posto un furgoncino bianco, ma nella mente risuonava il vecchio incitamento. Arrivarono gli anni della dolce vita e con essi, sulle spiagge di Castiglioncello, i grandi divi del cinema. Tra gli imprenditori più importanti della zona c’era la famiglia Bartoletti. Toni, a quel tempo il mezzano di casa Bartoletti, trascorse la sua infanzia tra il ristorante e il circolo tennis gestiti dai genitori. Ed è proprio in quegli anni che gustò la celebre cassatina.

TONI E LA DAI DAI

Agli inizi degli anni ’80, Toni lavorava a Castiglioncello, portando avanti l’attività dei genitori nel settore turistico. Il vecchio gelataio non c’era più, ma in Toni era nato un desiderio: recuperare l’antica ricetta e dare nuova vita al sapore inconfondibile della cassatina. Facendo appello a tutta la sua determinazione, Toni riuscì ad acquisire l’autentico procedimento di preparazione e i diritti di produzione della cassatina.

Preparazione artigianale gelato Dai Dai

LA NASCITA DEL NOSTRO DAI DAI

Nel 1984 Toni aprì il suo primo laboratorio di pasticceria in una cantina di Casale Marittimo, un piccolo borgo a pochi passi da Castiglioncello. Iniziarono per lui anni di duro lavoro, dedicati alla creazione di nuove ricette, alla ricerca di clienti importanti, alla messa a punto del processo di produzione, svolto interamente a mano.
La nostra Gelateria Artigiana Dai Dai era nata e muoveva così i suoi primi importanti passi.

DAI DAI OGGI

Oggi Dai Dai vende ogni anno milioni di deliziose opere di gelateria: non più solo la cassatina, ma anche i bocconcini, le mattonelle e altre delizie. Sempre mantenendo assoluta fedeltà alla sua storia e alla sua vocazione artigianale.

Alla guida di Dai Dai oggi ci siamo noi: Bernardo, Allegra e Rosa, ispirati dai valori di nostro padre e guidati dal desiderio ardente di proseguire al meglio il suo lavoro.